Skip to content

Ferragosto 2025, le 50 mete più cercate dagli italiani. La classifica

San Vito Lo Capo, San Teodoro e Marina di Ragusa guidano la classifica delle 50 mete più cercate. Nessuna destinazione estera in classifica: è boom del turismo nazionale

Sarà un Ferragosto tutto italiano quello del 2025, almeno secondo quanto emerge dalla classifica stilata da Holidu, uno dei principali portali di prenotazione di case vacanza in Europa. L’analisi ha preso in esame le 50 mete più cercate dagli italiani per la settimana centrale di agosto, restituendo un quadro chiaro delle preferenze dei viaggiatori, corredato dai prezzi medi a notte per ciascuna destinazione.

Mete estive, la top 50

Al primo posto si piazza San Vito Lo Capo, in Sicilia, che si conferma la regina dell’estate con un prezzo medio di 208 euro a notte. A seguire troviamo San Teodoro, in Sardegna, seconda in classifica con una media di 275 euro a notte, e Marina di Ragusa, sempre in Sicilia, che si aggiudica il terzo gradino del podio con un prezzo decisamente più accessibile, pari a 138 euro. Quarta è Marina di Camerota, in Campania, con 199 euro, mentre in quinta posizione si inserisce Porto Cesareo, in Puglia, dove soggiornare costa in media 195 euro a notte.

A dominare la classifica è senza dubbio la Sicilia, che emerge come protagonista assoluta del 2025, con ben 16 località presenti nella Top 50. Oltre a San Vito Lo Capo e Marina di Ragusa, figurano Castellammare del Golfo al settimo posto, Palermo all’ottavo, Capo d’Orlando al quindicesimo, insieme a molte altre mete che dimostrano la ricchezza dell’offerta turistica siciliana. La Puglia segue con 12 località, tra cui spiccano Gallipoli, sesta in classifica, Vieste all’undicesimo posto, Torre Lapillo al diciottesimo e San Pietro in Bevagna al ventesimo. La Campania si difende con sei destinazioni, fra cui Marina di Camerota, unica campana nella top 10, insieme ad Agropoli, Paestum e altre località del Cilento.

Il Lazio si ritaglia un posto importante con cinque destinazioni: Sperlonga chiude la top 10 ed è anche una delle mete più costose, seguita da Gaeta, Terracina, Roma e l’isola di Ponza. La Sardegna, nonostante una presenza più contenuta, resta una delle regioni più ambite con tre località in classifica: San Teodoro, Olbia e Alghero.

Alcune regioni italiane riescono a entrare in classifica con una sola destinazione, ma non per questo meno significative. È il caso del Friuli-Venezia Giulia con Lignano Sabbiadoro al ventiduesimo posto, dell’Emilia-Romagna con Rimini al ventiquattresimo, del Molise con Termoli al trentasettesimo, della Toscana con Follonica al quarantaquattresimo, del Veneto con Caorle al quarantasettesimo e della Basilicata con Maratea al trentottesimo posto.

Un dato che balza subito agli occhi è la totale assenza di mete estere. A differenza del 2024, quando in classifica figuravano destinazioni spagnole molto amate come Palma di Maiorca, Barcellona, Valencia, Benidorm e Lloret de Mar, oltre alla francese Nizza, quest’anno la Top 50 è composta esclusivamente da località italiane. Questo cambiamento evidenzia un forte ritorno al turismo nazionale, probabilmente alimentato dal desiderio di riscoperta del territorio e da un’offerta turistica interna sempre più ampia e qualitativamente competitiva.

I prezzi

Sul fronte dei prezzi, Ferragosto 2025 mostra un’ampia forbice tra le destinazioni più costose e quelle più economiche. La località con il prezzo medio più alto è Palinuro, in Campania, dove una notte può costare fino a 339 euro. Seguono Sperlonga, nel Lazio, con 308 euro, San Teodoro con 275 euro, Caorle con 238 euro e Olbia con 236 euro. All’opposto, tra le mete più convenienti spiccano Catania, che con 113 euro a notte risulta la più economica tra le 50, seguita da Palermo con 133 euro, Marsala con 137 euro, Napoli con 140 euro e Sciacca, sempre in Sicilia, con 141 euro. Ancora una volta, la Sicilia si distingue non solo per la bellezza e la varietà delle sue località, ma anche per la convenienza: molte delle mete con il prezzo più basso si trovano proprio sull’isola, rendendola una scelta ideale per chi desidera coniugare mare, cultura e buon cibo senza spendere cifre esorbitanti.