Si parte sabato 5 luglio in quasi tutta Italia con i saldi estivi 2025. Confesercenti insieme a Ipsos stima un giro d’affari di 3,5 miliardi di euro. In testa alle preferenze ci sono scarpe, t-shirt e pantaloni. La media di spesa per chi ha già fatto i conti è di 218 euro a testa. Ma uno su quattro si fermerà a 100 euro. I saldi iniziano sabato 5 luglio in quasi tutte le regioni italiane, con l’eccezione di Trento e Bolzano.
Secondo l’indagine il 62% degli italiani ha già deciso che farà acquisti, la percentuale cresce tra le donne e tra chi vive al Sud, entrambi 67%. Un altro 32% valuterà le offerte sul momento, mentre solo il 3% dichiara che non comprerà nulla e un altro 3% è indeciso. Il prossimo weekend sarà il più gettonato: un quarto degli acquirenti partirà subito, altri punteranno sulla settimana successiva o sul secondo weekend.
“È un momento cruciale per il commercio e per il turismo”, spiega Benny Campobasso, presidente di Fismo Confesercenti. “Ma bisogna fare chiarezza sui pre saldi irregolari e ripensare alla data d’inizio, oggi troppo anticipata rispetto all’estate vera e propria”.
Il budget di spesa
Per chi ha pianificato lo shopping il budget medio è di 218 euro a persona, che scende a 136 euro medi di chi non lavora e arriva ai 178 euro per gli under 34 fino ai 234 euro degli over 35. La fascia di spesa più comune è quella attorno ai 100 euro, scelta da un intervistato su quattro. ll 16% prevede di spendere 200 euro, mentre una minoranza (circa il 7%) arriva o supera i 300 euro.
Al Nord si spende di più (241 euro), al Sud meno (196 euro).
Le scelte di acquisto
Sul podio degli acquisti ci sono le calzature (53%), t-shirt e top (50%), pantaloni e gonne (38%). Ma vanno forti anche gli abiti, l’ intimo e i costumi da bagno, segno che molti si pensano già in spiaggia. In media ogni cliente comprerà circa 4 pezzi.
Per quanto riguarda i canali di vendita, il 61% acquisterà sia online che nei negozi fisici. Ma è proprio il negozio tradizionale a mantenere la fiducia dei clienti: viene considerato il più trasparente per la veridicità degli sconti, con un voto medio di 7,1 su 10.
L’offerta nei negozi punta su colori naturali (sabbia, kaki, beige), pantaloni larghi e maxi dress per lei, camicie in lino e polo per lui. Si cercano comfort e materiali leggeri. E anche il vintage torna di moda.
© Riproduzione riservata