Il mercato dell’auto europeo ha dato forti segnali di ripresa ad agosto. La crescita del 5,3% su base annua è stata trainata dai veicoli elettrici, mentre le vetture a benzina e diesel hanno difficoltà a tenere il passo.
A spingere al rialzo i numeri del mercato automobilistico e soprattutto delle auto elettriche ci pensano i marchi cinesi, Byd in testa. Ad agosto il marchio cinese ha registrato un discreto successo nelle vendite nell’Unione Europea, triplicando il numero di auto vendute rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Questa crescita ha permesso alla tech company di superare Tesla per il secondo mese consecutivo, secondo i dati forniti da ACEA: la sua competitività sembra essere alimentata dall’ottimizzazione dei costi e dall’uso efficace della tecnologia.
Leggi anche: Buffett esce da Byd. E il colosso cinese inchioda in Borsa a Hong kong
È ufficiale, inoltre, l’arrivo di un marchio cinese già conosciuto, ma nuovo nel settore delle auto in Europa: Xiaomi.
La Cina cambia il mercato dell’auto in Europa
Byd si conferma tra gli attori più attivi nel Vecchio Continente, triplicando le proprie immatricolazioni ad agosto e raggiungendo 9.130 auto vendute.
Guardando all’intero 2025, Tesla mantiene un leggero vantaggio per auto vendute su Byd, con 85.673 modelli contro 67.632, ma questo potrebbe presto cambiare. Le due case non sono infatti dirette concorrenti. Byd punta soprattutto su auto con un prezzo basso, mentre la Tesla meno cara, la Model 3, costa quasi 41mila euro.
In Europa sta però per arrivare una nuova minaccia per la casa americana, Xiaomi. L’azienda famosa per gli smartphone ha sviluppato in Cina modelli di alta fascia, in diretta concorrenza con Tesla per quanto riguarda le elettriche, ma anche con le grandi case europee come Mercedes, Audi o Maserati.
Stellantis continua la sua ripresa
Dopo un lungo periodo di crisi, anche Stellantis ha finalmente visto una ripresa delle vendite in Europa (+3,4%), rompendo un lungo periodo di stagnazione che durava da oltre un anno, sfruttando l’incremento delle vendite di veicoli ibridi plug-in ed elettrici. Anche marchi come Volkswagen e Renault hanno riportato risultati positivi, crescendo rispettivamente del 4,8% e del 7,8% su base annua.
Leggi anche: L’Automotive resta in panne. Basteranno i 2 miliardi di Stellantis?
© Riproduzione riservata