Skip to content

BlackRock bocciata in sostenibilità

Il fondo pensione olandese PFZW scioglie il mandato da 14,5 miliardi
Associated Press / LaPresse Only italy and Spain

Nelle ultime settimane BlackRock è tornata nell’occhio del ciclone. Dopo aver occupato le prime pagine, insieme ad altri gestori patrimoniali statunitensi che si sono ritirati dalle alleanze climatiche, questa volta la causa è da ricercare in uno dei principali fondi pensione olandese: PFZW. Il motivo? Si torna di nuovo a parlare di rischio climatico e sembra che gli obiettivi di BlackRock e del gruppo dei Paesi Bassi non siano più allineati.

Un divorzio da diversi miliardi

PFZW, che gestisce circa 250 miliardi, ha deciso di sciogliere il mandato da 14,5 miliardi con BlackRock, preferendo aziende più allineate con i suoi obiettivi climatici. Lo scettro passa così nelle mani di Robeco, Man Numeric, Acadian, Lazard, Schroders, M&G, UBS e PGGM.

PFZW è solo l’ultimo a decidere di prendere le distanze dalla società statunitense di investimento. PME, un altro gestore pensionistico, sempre olandese, ha dichiarato all’inizio del 2025 il piano di slegarsi da BlackRock, sciogliendo il proprio mandato da circa 5 miliardi (decisione che dovrebbe diventare effettiva entro la fine dell’anno).

Leggi anche:
L’Antitrust smaschera San Benedetto sul green

Il divorzio non è però completo: entrambi i gruppi pensionistici hanno infatti affermato che continueranno a investire nei fondi del mercato monetario del gruppo americano.

Cambio di prospettive: il rendimento non è più l’unico obiettivo

Dopo che BlackRock e altri gestori patrimoniali statunitensi hanno deciso di non condannare apertamente ciò che Trump sta facendo e il modo in cui sta gestendo questioni come il cambiamento, sono molte le società olandesi che hanno iniziato a preoccuparsi. E da subito i fondi pensionistici sono stati sottoposti a pressioni – anche mediatiche – da parte di Fossil Free Netherlands, un’organizzazione no profit locale che spingeva verso un taglio completo dei rapporti con la società di investimenti statunitense. Nel giro di poche settimane l’organizzazione ha infatti lanciato l’iniziativa Break with BlackRock, che ha chiesto ai risparmiatori di sollecitare a gran voce i propri fondi pensione ad agire.

Queste pressioni hanno avuto effetto, non solo provocando la rottura formale con BlackRock, ma portando PFZW ad annunciare una nuova strategia: la performance finanziaria, il rischio e la sostenibilità ora devono essere valutati allo stesso livello nello sviluppo di un portafoglio di investimento.