All’inizio di luglio Warner Music Group e Bain Capital hanno lanciato una joint venture per acquistare cataloghi musicali per un valore fino a 1,2 miliardi di dollari. Mentre le aziende collaboreranno per reperire e acquisire cataloghi sia di musica registrata che di editoria musicale, Warner Music, l’etichetta discografica dietro artisti come Ed Sheeran, Bruno Mars e Charli XCX, gestirà il marketing e la distribuzione. La Warner è anche in trattativa per acquisire il catalogo dei Red Hot Chili Peppers: il gruppo rock californiano, vincitore di sei Grammy Awards e inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2012, intende infatti vendere il catalogo dei master registrati per oltre 350 milioni di dollari.
Quella appena descritta è solo l’ultima di una serie di partnership tra case discografiche e società di private equity. Miliardi di dollari sono stati investiti nell’acquisto di cataloghi di artisti che vanno da Bob Dylan a Justin Bieber, in accordi che hanno trasformato la musica in una asset class sempre più ghiotta. Blackstone, il più grande gestore di asset alternativi al mondo, l’anno scorso ha accettato di acquistare l’investitore musicale Hipgnosis Songs Fund per circa 1,58 miliardi di dollari, mentre Apollo Global Management ha firmato un accordo di investimento da 700 milioni di dollari con la Sony.
Sono sempre di più rockstar e popstar che vendono i diritti delle loro canzoni a etichette discografiche e fondi di investimento internazionali. Solo per fare qualche esempio, nel 2021 la Universal Music Group ha pagato quasi 400 milioni di dollari per comprare il catalogo di Bob Dylan. Tina Turner non è stata da meno e ha venduto alla Bmg i suoi diritti d’autore e d’immagine. Nel 2022 Bruce Springsteen ha venduto i diritti di pubblicazione e i master dei dischi alla Sony per una cifra totale di 500 milioni di dollari. Nel 2019 il fondo di investimento Hipgnosis ha acquistato i diritti di Johnta Austin (che ha scritto per Mary J. Blige e Mariah Carey) e Sean Garett (Beyoncé, Usher, Ciara). Ha anche acquistato il catalogo di Timbaland che comprendeva sei dischi di Missy Elliott e cinque di Justin Timberlake. Concord Music Group ha comprato i diritti del catalogo degli Imagine Dragons, pare per una somma a nove cifre. Calvin Harris ha venduto il suo a Vine Alternative Investments mentre i diritti di Taylor Swift sono stati ceduti a Shamrock Capital. E le acquisizioni riguardano anche grandi star del passato come Bob Marley, il cui catalogo è stato ceduto a Primary Wave per 50 milioni di dollari.
Più di recente, il cantante canadese The Weeknd (il nome vero è Abel Tesfaye) sta già contattando una serie di investitori per mettere insieme un pacchetto di finanziamenti fino a 1 miliardo di dollari. Ad agosto sono iniziate le trattative guidate dalla Lyric Capital Group, con sede a New York. La struttura dell’accordo proposto con Lyric include 500 milioni di dollari in debito senior, 250 milioni di dollari in debito junior e 250 milioni di dollari in azioni. Chord Music Partners detiene attualmente una quota del 50% nei diritti editoriali musicali di The Weeknd. Chord opera nell’ambito di un consorzio che include Universal Music Group e Dundee Partners, il veicolo di investimento della famiglia Hendel.
Nel frattempo, Lyric Capital possiede Spirit Music Group , che controlla i cataloghi editoriali di artisti come Tim McGraw, Jason Aldean e Ingrid Michaelson. Lyric ha completato la raccolta fondi per il suo secondo fondo di royalty musicale con circa 800 milioni di dollari di impegni nel 2023. Se l’accordo si concretizzasse, si tratterebbe di una delle più grandi transazioni di diritti musicali garantiti da catalogo degli ultimi anni.
C’è poi chi torna in possesso della propria musica: a maggio Taylor Swift ha ripreso il controllo del suo catalogo musicale sei anni dopo che la sua vecchia etichetta, Big Machine Label Group, lo ha venduto alla Ithaca Holdings di Scooter Braun. La cantante ha annunciato l’acquisto in una lunga lettera ai suoi fan, scrivendo sul suo sito web: «Tutta la musica che ho fatto ora appartiene a me». La Swift ha annunciato la notizia pubblicando su Instagram una serie di scatti che la ritraggono con le copie in vinile dei suoi dischi originali. La didascalia del post recita: “You belong with me”.
Leggi anche:
1. Tesori da giradischi: dai Pink Floyd a De André, ecco le incisioni top
© Riproduzione riservata